Ancora privatizzazioni: stavolta sono i sovranisti a farle. Intervista al prof. Alessandro Volpi

Il governo dei sovranisti guidato da Giorgia Meloni cede pezzi strategici dello Stato a società straniere, soprattutto ai fondi d'investimento statunitensi, continuando sulla scia ormai tracciata fin dagli anni Ottanta e che ciclicamente torna a battere. Per L'Indipendente ho intervistato il professor Alessandro Volpi, professore di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Pisa, ed espero di questioni economiche, la cui ultima pubblicazione è "I Padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia". Per questioni di spazio, sul nuovo mensile de L'Indipendente è stata pubblicata una versione ristretta dell'intervista. Questa è la versione integrale.

Continua a leggereAncora privatizzazioni: stavolta sono i sovranisti a farle. Intervista al prof. Alessandro Volpi

Edificare una comunità sul deserto della crisi: la storia di Mondeggi Bene Comune

La storia di Mondeggi Bene Comune inizia tra il 2011 e il 2012. Allora, l’Italia era nel pieno dell’era Mario Monti e della sua volontà privatizzatrice, che aveva portato l’allora presidente del Consiglio a intraprendere una vasta alienazione dei beni pubblici dello Stato, con l’intenzione di fare cassa. Quella era, secondo il governo tecnico da lui guidato, la ricetta per fare calare la “sfiducia dei mercati” e il temutissimo spread, che aveva costretto alle dimissioni il suo predecessore, Silvio Berlusconi. La spoliazione dei beni comuni voluta da Mario Monti è stata osteggiata da moltissimi cittadini, che non intendevano svendere il patrimonio pubblico ai privati. Anche a Mondeggi, nella cittadina di Bagno a Ripoli, Firenze, un folto gruppo di persone si è opposto a una simile politica di privatizzazione.

Continua a leggereEdificare una comunità sul deserto della crisi: la storia di Mondeggi Bene Comune